Come funzionano i gruppi di continuità

Gruppo di continuità UPS: come funziona

Un gruppo di continuità, tecnicamente detto UPS (ovvero Uninterruptible Power Supply, fornitore di energia elettrica non interrompibile) è un’apparecchiatura che sopperisce alla mancanza di corrente, evitando quindi che il dispositivo a cui è collegato rimanga senza alimentazione, almeno per un certo periodo di tempo.

All'interno di un UPS (Uninterruptible Power Supply) sono presenti batterie che, attraverso un sofisticato sistema di conversione elettronica, accumulano energia e forniscono una corrente stabile e sicura, adatta all'alimentazione dei dispositivi ad esso collegati. Questo sistema assicura la continuità dell'energia elettrica, proteggendo da interruzioni e mantenendo la tensione costante fino all'esaurimento della carica delle batterie. In aggiunta, l’UPS agisce come uno stabilizzatore, preservando i dispositivi collegati da fluttuazioni improvvise di tensione e picchi di corrente, contribuendo a prolungare la loro vita utile e a garantire prestazioni ottimali.



Quali tipologie di gruppi di continuità ci sono?

Esistono diversi tipi di gruppi di continuità UPS che, in base alle specifiche caratteristiche di funzionamento, offrono diversi gradi di protezione e possono quindi anche portare a una certa differenza nel prezzo di acquisto. Tra i vari gruppi troviamo:

  • Gruppo di continuità online, dove la corrente alternata in ingresso viene convertita in corrente continua per ricaricare la batteria, e poi successivamente convertita in corrente alternata “pulita” che va ad alimentare i dispositivi collegati. Il tempo di intervento di questi UPS (quello che passa dal blackout e l’attivazione del sistema) è praticamente nullo;
  • Gruppo di continuità Line-interactive: qui la corrente viene “filtrata” e riportata nei valori di tolleranza tramite AVR se si verificano pericolose variazioni, altrimenti nei casi più gravi l’inverter attiva la batteria che alimenta i dispositivi. Il tempo di intervento è di circa 5-10 ms;
  • Gruppo di continuità offline, il tipo più economico. La corrente alimenta direttamente i dispositivi anche in caso di disturbi. L’alimentatore mantiene carica la batteria che interviene se la tensione esce dal range o in caso di blackout, con un tempo di interventi sempre di 5-10 ms.

Affidati a S.I.E.S. per risolvere i tuoi problemi di alimentazione

Stai affrontando sfide legate all'alimentazione elettrica a casa o nel tuo ambiente professionale e aziendale? Affidati a S.I.E.S., un’azienda che da oltre 30 anni si occupa della vendita di gruppi di continuità UPS, soccorritori di emergenza, caricabatterie, stabilizzatori e inverter di corrente.


S.I.E.S si distingue per la sua competenza nel fornire assistenza tecnica e servizi di manutenzione di precisione, rispondendo con efficacia ad ogni esigenzaIn un'era digitale dove la costanza dell'alimentazione elettrica è vitale, i gruppi di continuità UPS diventano strumenti cruciali per garantire l'operatività continua delle attività aziendali. S.I.E.S. si rivolge tanto alle imprese quanto ai privati, per chiunque si affidi alla tecnologia e desideri proteggere i propri dispositivi da interruzioni di corrente che potrebbero causare perdite di dati, lavoro e servizio. 




Ulteriori informazioni sui gruppi di continuità

Se hai bisogno di maggiori dettagli sugli UPS e il loro funzionamento, non esitare a contattarci tramite il form presente nella sezione contatti. Un esperto membro del nostro staff avrà cura di rispondere il prima possibile.